Osservatorio Astronomico di Monteromano

  • Home
  • Gruppo Astrofili Antares
    • Osservatorio
      • Regolamento osservatorio
      • Telescopio
      • Storia
    • Sostieni l’associazione
    • Come diventare soci
      • Statuto
  • Foto
    • Foto – Ammassi
    • Foto – Comete
    • Foto – Costellazioni
    • Foto – Eventi
    • Foto – Galassie
    • Foto – Luna
    • Foto – Nebulose
    • Foto – Panoramiche
    • Foto – Pianeti
    • Foto – Sole
    • Foto – Tramonti
  • Webcam Live
  • Serate
  • Rubriche
    • Il cielo del mese
    • Gli oggetti Messier
    • Le costellazioni
    • Le pillole astronomiche
  • Diario
  • News
  • Dove siamo
  • Contatti

Le pillole astronomiche

Le pillole astronomiche

Quanti astronauti italiani sono stati nello spazio?

Nella gloriosa storia dell’astronautica, l’Italia ha offerto un grande contributo: con i suoi sette astronauti, è l’ottava nazione al mondo per numero di astronauti (Davanti all’Italia ci sono gli USA, La Russia/URSS, la Cina, il Canada, la Francia e la Germania). Alcuni di essi sono andati più volte nello spazio, Leggi tutto…

Di Antares, 4 anni1 Maggio 2019 fa
Le pillole astronomiche

Cos’è la Maratona Messier?

                   I 110 oggetti di Messier, fotografati da Michael A. Phillips – http://astromaphilli14.blogspot.com.br/p/m.html official blog A partire dagli anni ’70 del secolo scorso, si tiene tra gli astrofili di tutto il mondo la “Maratona Messier”, una sorta di gara in cui, in Leggi tutto…

Di Antares, 4 anni5 Marzo 2019 fa
Le pillole astronomiche

Cosa sono gli oggetti di Messier?

 Cos’è il catalogo di Messier? Cosa contiene? Charles Messier è stato un astronomo francese nato nel 1730 e morto nel 1817, il quale aveva un grande obiettivo: scoprire e catalogare nuove comete. Per fare ciò, scrutava ogni sera il cielo ad occhio nudo e con il suo telescopio da Parigi Leggi tutto…

Di Antares, 6 anni7 Giugno 2017 fa
Le pillole astronomiche

Dopo la stella più grande… quella più piccola!

Qual è la stella più piccola dell’universo? Il titolo di stella più piccola ad oggi conosciuta spetta certamente a Cha 110913-7733444, visibile (si fa per dire, data la sua mag.app. di +18,1) nell’emisfero Sud all’interno della costellazione del Camaleonte. Questa stella, che si trova a 163 anni luce dal Sole, Leggi tutto…

Di Antares, 6 anni11 Maggio 2017 fa
Le pillole astronomiche

Qual è la stella più grande della nostra Galassia? Qual è la più luminosa?

Questa domanda ci è stata posta molto spesso: qual è la stella più grande della nostra Galassia? E la più luminosa? Per quanto riguarda le dimensioni, a vincere questa sfida tra giganti è senza dubbio UY Scuti. Pensate che questa stella supergigante rossa ha un raggio medio pari a oltre Leggi tutto…

Di Antares, 6 anni8 Marzo 2017 fa
Le pillole astronomiche

Che cos’è un ammasso globulare?

Che cos’è un ammasso globulare? Un ammasso globulare è un insieme sferoidale di stelle che orbita come satellite intorno al centro di una galassia. Intorno alla nostra Via Lattea orbitano almeno 158 ammassi globulari, e ve ne potrebbero essere altri ancora nascosti dalle polveri interstellari presenti in direzione del centro Leggi tutto…

Di Antares, 6 anni6 Febbraio 2017 fa
Le pillole astronomiche

Cosa sono/quante sono le costellazioni?

“Cosa sono/quante sono le costellazioni?”   Le costellazioni sono raggruppamenti convenzionali di stelle nella volta celeste. Storicamente, ciascun popolo ha “disegnato” le proprie costellazioni: alcune, come il Grande ed il Piccolo Carro, si sono mantenute simili anche tra diverse civiltà (era nota agli Egizi, ai Greci e agli Arabi), altre Leggi tutto…

Di Antares, 6 anni19 Gennaio 2017 fa
  • Come diventare soci
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Foto – Ammassi
  • Foto – Comete
  • Foto – Costellazioni
  • Foto – Eventi
  • Foto – Galassie
  • Foto – Luna
  • Foto – Nebulose
  • Foto – Panoramiche
  • Foto – Pianeti
  • Foto – Sole
  • Foto – Tramonti
  • Home
  • Osservatorio
  • Regolamento osservatorio
  • Sostieni l’associazione
  • Statuto
  • Storia
  • Telescopio
  • Webcam Live
Gruppo Astrofili Antares - Romagna - Privacy Policy - Cookie Policy