Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di agosto 2017!

transita alle 13:20
tramonta alle 20:38
durata del giorno 14 ore e 37 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.0114914245 U.A.
transita alle 13:18
tramonta alle 20:18
durata del giorno 14 ore e 1 minuto
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.012747105 U.A.
transita alle 13:14
tramonta alle 19:51
durata del giorno 13 ore e 16 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.009361833 U.A

Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,293 U.A. (193.430.046,815 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,538 U.A. (1.426.864.490,737 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 28,997 U.A. (4.337.889.456,688 km).






2)Alfa Arietidi: dal 27 luglio al 12 agosto, con picco il 03 agosto in ottime condizioni per lo studio solo dopo le 00:30, con un ZHR atteso di 4;
3)Iota Acquaridi sud: dal 15 luglio al 25 agosto, con picco il 03 agosto, in ottime condizioni per l’osservabilità solo dopo la 00:30, con un ZHR di 6;
4)Beta Cetidi: dal 19 luglio al 14 agosto, con picco il 03 agosto in condizioni ottime per l’osservabilità, con uno ZHR atteso di 4;
5)Beta Ursaminoridi: atteso dal 02 al 12 agosto, con picco la sera dell’08, in condizioni di sfavorevoli per la presenza per tutta la notte del disturbo lunare e uno ZHR atteso di 2. Questo sciame è tutto da studiare;
6)Delta Acquaridi Nord: atteso tra il 23 luglio ed il 25 agosto, questo sciame giungerà al picco l’08 agosto, in condizioni di pessima osservabilità a causa della presenza del disturbo lunare, con uno zhr atteso di 5;
7)Bootidi: sciame allo studio, attivo particolarmente tra il primo e il ventesimo giorno di agosto in modo diffuso e irregolare, legato probabilmente alla cometa D’Arrest. Le Bootidi mostrano generalmente meteore di debole luminosità. Quest’anno il picco sarà raggiunto la sera del 10 agosto, con uno zhr atteso di 4, in condizioni sfavorevoli per l’osservazione e lo studio se non subito dopo il tramonto, con la luna bassa sull’orizzonte e il radiante alto nel cielo;
8)Cassiopeidi di agosto/Delta Cassiopeidi: è uno sciame difficile da osservare a causa della vicinanza con lo sciame delle Perseidi, attivo tra il 29 luglio ed il 10 settembre con picco la sera del 10 Agosto, in condizioni sfavorevoli per l’osservabilità a causa del costante disturbo lunare. Lo zhr atteso è di 6;
9)Aquilidi di agosto/Eta Aquilidi: si tratta di uno sciame poco studiato perchè spesso confuso con le correnti presenti nelle costellazioni del Capricorno e del Sagittario, attivo dal 30 luglio al 24 agosto, con picco la notte del 10 agosto, in pessime condizioni di visibilità a causa del disturbo lunare. Lo zhr atteso è di 4;
10)Perseidi/Lacrime di S.Lorenzo: originate dalla cometa Swift-Tuttle, queste sono le “stelle cadenti” per antonomasia: con meteore brillanti e persistenti sfreccianti a 59 km/s, attirano grandi masse di curiosi ogni anno. Questo sciame sarà attivo dal 15 luglio al 24 agosto, con picco il 12 agosto, a Luna però ne disturberà la visibilità nella seconda parte della notte, dopo l’una. Lo zhr atteso è di 95;
11)Beta Triangulidi: spesso confuse con le Perseidi, lo sciame delle Beta Triangulidi è attivo dal 04 al 25 agosto e produce meteore molto veloci (ben 68 km/s). Il picco è atteso per la sera del 12 agosto, quando la Luna però ne disturberà la visibilità nella seconda parte della notte, dopo l’una. Lo zhr atteso è di 4;
12)Camelopardidi: questo sciame poco conosciuto è attivo dal 07 al 18 agosto, con picco il 13, quando ci si attende un zhr di 4, in condizioni osservative ottimali solo nella prima parte della notte;
13)Kappa Cignidi: originato probabilmente da una cometa frantumatasi nello spazio, questo sciame è attivo dal 26 luglio al 01 settembre, con picco il 19 agosto. Si tratta di uno sciame molto interessante a causa delle sue meteore lente e colorate. Quest’anno il picco cadrà il 19 agosto, in condizioni ottime per la osservabilità a causa dell’assenza del disturbo lunare. Lo zhr atteso è di 8;
14)Alfa/Psi/Theta Cignidi d’agosto: questo sciame, attivo dal 01 al 31 agosto, avrà il picco la sera del 24 agosto, quando la Luna non sarà presente a disturberne le osservazioni. Il zhr atteso è di 4;
15)Iota Acquaridi Nord: questo sciame, attivo dal 19 luglio al 10 settembre, presenta meteore piuttosto deboli e non particolarmente veloci (31 km/s). Il picco è atteso per la notte del 25 agosto, in condizioni molto favorevoli per l’osservazione. Il zhr atteso è di 10;
16)Pi/Epsilon Eridanidi: questo sciame, che presenta delle meteore piuttosto luminose, è di difficile osservazione dalla nostra posizione, in quanto raggiungono la massima altezza a soli 30° e per giunta sul finire della notte, alle prime luci dell’alba. Attivo tra l’08 agosto ed il 09 settembre, raggiungerà il picco il 28 agosto in assenza di Luna, con un zhr atteso pari a 8;
17)Theta Aurigidi: questo sciame, attivo tra il 24 agosto e l’08 settembre, presenta meteore abbastanza veloci (67 km/s), è legato alla cometa 1911 II(Kiess). Il suo radiante sarà osservabile al meglio poco prima dell’alba, e nella notte del 31 agosto, quando avrà raggiunto il suo picco, avrà un zhr di 4, in ottime condizioni di osservabilità.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1)Omicron Draconidi (dal 28 giugno al 05 agosto, con picco il 17 luglio);
2)Piscidi Australi (dal 15 luglio al 10 agosto, con picco il 27 luglio);
3)Delta Acquaridi sud (dal 12 luglio al 19 agosto, con picco il 28 luglio);
4)Gamma Delfinidi (Delfinidi di luglio) (dal 21 luglio al 13 agosto, con picco il 28 luglio);
5)Alpha Andromedidi (dal 20 luglio al 7 agosto, con picco il 31 luglio);
6)Eta Cetidi Sud (dal 20 agosto all’8 settembre, con picco il 1 settembre);
7)Alfa Aurigidi (dal 24 agosto all’8 settembre, con picco il 1 settembre);
8)Eta Cetidi Nord (dal 14 agosto al 19 settembre, con picco il 01 settembre);
9)Epsilon Perseidi (dal 21 agosto al 16 settembre, con picco il 06 settembre);
10)Arietidi-Triangulidi/Alfa Triangulidi (dal 30 agosto al 15 settembre, con picco il 12 settembre).


