Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di aprile 2017!
Il Soleil Sole, fotografato da Alfredo Lolli
01 aprile: sorge alle 06:55
transita alle 13:18
tramonta alle 19:41
durata del giorno 12 ore e 46 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.999360823 U.A.
15 aprile: sorge alle 06:30
transita alle 13:14
tramonta alle 19:58
durata del giorno 13 ore e 28 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.003314261 U.A.
30 aprile: sorge alle 06:06
transita alle 13:11
tramonta alle 20:16
durata del giorno 14 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.007396498 U.A
La Luna
La Luna, fotografata da Alfredo Lolli e Matteo Reggidori
03 aprile, h 09:26 – Luna al primo quarto
11 aprile, h 19:17 – Luna piena
15 aprile, h 11:58 – Luna in apogeo (405.474,6 km)
18 aprile, 22:56 – Luna all’ultimo quarto
26 aprile, h 03:51 – Luna nuova
30 aprile, h 13:26 – Luna al perigeo (359.326,8 km)
I pianeti
Mercurio – Il pianeta Mercurio sarà ad inizio mese ben visibile al tramonto, ad ovest, tanto che il primo aprile sarà in grande elongazione est: prima della metà del mese però si avvicinerà troppo al Sole tramontante per essere individuato, fino al 20, quando sarà in congiunzione inferiore; dopodiché si troverà nel cielo mattutino, ad est, ma ancora troppo vicino al Sole per essere avvistato nei cieli dell’alba.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,611 U.A. (91.404.298,998 km);
Venere – Venere sarà facilmente osservabile ad Est, prima dell’alba, durante tutto il mese, ogni giorno anticipando di qualche minuto il suo sorgere.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,343 U.A. (51.312.069,65 km);
Marte – Il Pianeta Rosso, sarà ben visibile nel cielo del tramonto per tutto il mese, anche se continua nel suo anticipare l’orario del suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,314 U.A. (346.169.472,8 km);
Giove – Il Gigante potrà essere scorto facilmente ad Est, circa dalle 20:30 in poi a inizio mese, progressivamente per più tempo in quanto giorno dopo giorno anticipa la sua levata. La notte tra il 7 e l’8 aprile sarà in opposizione, il che significa che raggiungerà il punto più vicino alla Terra per quest’anno: un’occasione ghiotta per osservarlo al telescopio o anche solo al binocolo! Non perdetevi la Grande macchia rossa tra le 21 e le 24!
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,461 U.A. (667.356.101,193 km);
Saturno – Il Signore degli Anelli sarà visibile ad Est a partire dalle 02:15 all’inizio del mese: man mano che passeranno i giorni, anticiperà progressivamente il suo sorgere, appalesandosi alla fine del mese già poco dopo la mezzanotte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,546 U.A. (1.428.061.273,702 km);
Urano – Urano rimane fermo nella costellazione dei Pesci, inosservabile data la sua vicinanza al Sole. Il 14 sarà in congiunzione.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,933 U.A. (3.131.532.227,363 km);
Nettuno – Il pianeta Nettuno, ospite fisso nella costellazione dell’Acquario, appare in cielo ad Est /Sud-Est, anticipando la sua levata giorno dopo giorno: non sarà però possibile osservarlo in quanto sarà o troppo vicino al Sole o troppo basso sull’orizzonte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 30,683 U.A. (4.590.111.466,688 km).
CongiunzioniCongiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
-10 aprile, h 23:59 – Congiunzione Luna-Giove;
-17 aprile, h 03:30 – Congiunzione Luna-Saturno [+ M20 (nebulosa Trifida)-M8 (nebulosa Laguna), queste ultime visibili al binocolo/telescopio);
28 aprile, h 20:45 – congiunzione Luna-Marte.
Sciami meteorici con picco d’intensità nel mese di aprile
1)Tau (o Pi o Delta) Draconidi, attive dal 13 Marzo al 17 Aprile, produce deboli e lente meteore che sfrecciano a 27 km/s, visibili per tutta la notte a partire dalle 20. Massima attività prevista nella notte tra il 01 e il 02 Aprile, e dalle 23, dopo il tramonto della Luna, vi saranno ottime condizioni per l’osservazione di questo sciame, che raggiunge il picco ad oltre 60° sull’orizzonte prima dell’alba. Il zhr atteso è di 4-5;
2)Kappa Serpentidi, attive dal 01 al 12 Aprile con picco il 04, hanno il radiante che culmina a tarda notte. Il zhr previsto è di circa 2-3, e le condizioni di osservazione sono favorevoli dalle 02, data l’assenza della Luna nel cielo. Questo sciame è parte delle Virginidi ed è forse stato generato dalla cometa 1914 IV, ed è costituito da meteore che sfrecciano a 45 km/s, e culmina ad oltre 60° verso le ore 05;
3)Alfa Virginidi/Virginidi di Aprile, sono le meteore più attive del gruppo delle Virginidi, attive tra il 22 Marzo ed il 30 Aprile, con picco il 10 Aprile. Il radiante culminerà intorno all’una di notte, e la Luna piena disturberà le osservazioni la notte del picco: si potranno osservare 4-5 meteore l’ora, lente e quasi sempre deboli, anche se non sono rarissimi dei bei bolidi, sfreccianti a 28 km/s;
4)Gamma Virginidi, attive tra il 05 il 23 Aprile con picco il 13. Visibili per tutta la notte, culminano intorno ai 45° verso la mezzanotte; la notte del picco la visione sarà ideale solo dal crepuscolo alla mezzanotte, quando sorgerà la Luna a portare disturbo. Questo sciame presenta un ZHR pari a 4, e meteore abbastanza lente che raggiungono la velocità di 22 km/s;
5)Rho (o Gamma) Bootidi, attive tra il 12 ed il 25 Aprile con picco il 16, caratterizzato da meteore brillanti che viaggiano a 25 km/s. Culmina ad oltre 85° intorno alle 02; con un tasso orario zenitale di circa 4, questo sciame sarà meglio osservabile durante quasi tutta la notte, tranne dalle 4 in poi con il sorgere della Luna;
6)Sigma Virginidi (o Virginidi), attive tra il 01 Aprile ed il 13 Maggio con picco il 17 Aprile, si compone di meteore lente (20 km/s), brillanti e colorate. Questo sciame culmina intorno l’una di notte a circa 45°, e la notte del picco sarà ideale per le osservazioni poiché la Luna ne disturberà l’osservazione soltanto durante l’ultima ora prima dell’alba. Il zhr atteso è di 3 o 4;
7)Ursidi di Aprile, attive dal 18 Marzo al 09 Maggio, con picco il 18 Aprile. Il radiante è circumpolare, il che significa che lo sciame non tramonta mai, raggiungendo il picco intorno agli 80° durante il crepuscolo e toccando il punto più basso verso l’alba L’osservazione quest’anno sarà ideale poichè il momento di picco è atteso nelle ore notturne e non ci sarà il disturbo lunare. Il zhr atteso è di 4. Si tratta di meteore lentissime, che viaggiano ad appena 18 km/s;
8)Liridi, attive dal 15 al 26 Aprile con picco il 22. Questo sciame produce meteore per lo più deboli, con qualche bolide occasionale. Il zhr solitamente si aggira almeno sulle 20 meteore l’ora, ma non mancano clamorosi exploit (come il zhr di 250 del 1982, alle nostre latitudini si contarono circa 90 meteore l’ora). Lo sciame sarà osservabile per tutta la notte e culminerà a oltre 80° verso l’alba. quest’anno la Luna non ne disturberà le osservazioni. Le meteore che lo compongono sfrecciano a 46 km/s;
9)Alfa Bootidi, attive dal 14 Aprile al 12 Maggio con picco il 26 Aprile. Ci attendiamo un tasso orario zenitale di 2, con poche e lente meteore sfreccianti a 20 km/s. Questo sciame raggiunge il culmina verso l’una a circa 65°. Quest’anno le osservazioni (prevalentemente telescopiche) saranno ottimali sia per l’assenza della Luna sia perché il picco è previsto proprio per le ore notturne;
10)Mu Virginidi, attive dal 13 Aprile al 12 Maggio, con picco il 29 Aprile. Questo sciame culmina a circa 40° intorno all’una ha un zhr di 4, con meteore lente (29 km/s) e solitamente deboli, anche se non si esclude la presenza di qualche bolide di tanto in tanto. Quest’anno le osservazioni di questo sciame, il cui radiante sarà osservabile per tutta la notte, saranno ottimali sia per l’assenza della Luna sia perché il picco è previsto proprio per le ore notturne.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono:
1)Virginidi Sud: (attive dal 10 marzo al 10 aprile, con picco il 20 marzo);
2)Beta Leonidi: (attive dal 01 marzo al 25 aprile, con picco il 21 marzo);
3)Phi Bootidi: (attive dal 16 aprile al 12 maggio, con picco il 01 maggio).
4)Alfa Scorpidi: (attive dal 01 aprile al 10 maggio, con picco il 03 maggio);
5)Eta Acquaridi: (attive dal 19 aprile al 28 maggio, con picco il 06 maggio);
6)Eta Ofiuchidi: (attive dal 09 aprile al 16 giugno, con picco il 12 maggio);
7)Ofiuchidi-Sud: (attive dall’11 aprile al 19 maggio, con picco il 14 maggio).
Appuntamenti con il Gruppo Astrofili Antares:
–Venerdì 07 aprile, dalle 20:45 alle 22:15 – SerAntares di aprile al Liceo di Lugo (per maggiori informazioni ed aggiornamenti ecco il link dell’evento su Facebook! https://www.facebook.com/events/551509588580529/).
Carte del cielo del mese di aprile
il cielo del 01 aprile, alle 23
Il cielo del 15 aprile, alle ore 23