Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di luglio 2017!

transita alle 13:17
tramonta alle 21:01
durata del giorno 15 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016662999 U.A.
transita alle 13:19
tramonta alle 20:54
durata del giorno 15 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016426475 U.A.
transita alle 13:20
tramonta alle 20:39
durata del giorno 14 ore e 39 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.01504506 U.A

Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,028 U.A. (153.786.611,08 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,644 U.A. (395.536.770,131 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 5,5 U.A. (822.788.288,85 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,172 U.A. (1.372.111.670,06 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 19,988 U.A. (2.990.162.239,552 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 28,197 U.A. (4.233.170.947,198 km).





2)Gamma Draconidi (Draconidi di luglio): sciame irregolare attivo dall’01 al 30 luglio, con saltuari outburst. Il picco sarà il 07 luglio, con uno ZHR atteso di 2, in una nottata sfavorevole per l’osservazione in presenza della Luna fino alle 3;
3)Pegasidi: sciame attivo dal 29 giugno al 13 luglio, con picco il 10 luglio (ZHR atteso: 6) con pessime condizioni per la costante presenza della Luna, che probabilmente oscurerà quasi completamente le meteore di questo sciame, brevi e deboli;
4)Beta/Sigma Capricornidi: sciame attivo dal 29 giugno al 13 luglio, con picco il 10 luglio (ZHR atteso: 4) produce meteore brillanti. La notte del picco sarà favorevole all’osservazione solo fino all’1, quando la Luna inizierà a rischiarare il cielo con il suo sorgere;
5)Aquilidi di luglio: sciame irregolare attivo dal 16 giugno al 31 luglio, produce meteore deboli con saltuarie meteore luminose. Il picco è atteso il 17/18 luglio, con uno ZHR di 4, ma le condizioni di osservabilità saranno assolutamente favorevoli quest’anno, data l’assenza della Luna;
6)Omicron Draconidi: sciame irregolare, probabilmente originato dalla cometa 1919_V Metcalf, attivo dal 28 giugno al 05 agosto, con picco il 17 luglio e uno ZHR atteso di 4. Produce meteore deboli, e quest’anno il picco cadrà in un momento favorevole alle osservazioni a causa della assenza completa della Luna;
7)Alpha/Psi Cignidi: sciame irregolare e abbastanza imprevedibile attivo dal 07 al 31 luglio, con picco il 19 luglio, senza Luna a disturbare le osservazioni per tutta la notte. Lo zhr atteso è di 4;
8)Beta Cassiopeidi (Cassiopeidi di luglio): sciame di origine cometaria attivo dal 12 al 23 luglio, con picco il 19 luglio quando, in ottime condizioni di osservabilità, si avrà uno ZHR atteso di 4;
9)Piscidi Australi: sciame attivo dal 15 luglio al 10 agosto, con radiante molto basso (al momento di massima elevazione raggiungerà appena i 18°). Il picco del 27 luglio non sarà disturbato dalla presenza della Luna. Il ZHR atteso è di 4;
10)Delta Acquaridi sud: sciame attivo dal 12 luglio al 19 agosto, è la componente più attiva dello sciame delle Delta Acquaridi. Non conosciamo la cometa di origine di questo sciame dalle meteore deboli. Il radiante sarà oltre i 30° poco prima dell’alba, al momento di migliore osservabilità, che quest’anno cadrà il 28 Luglio, quando la Luna non sarà presente a disturbare, con uno ZHR atteso di 29;
11)Gamma Delfinidi (Delfinidi di luglio): sciame attivo dal 21 luglio al 13 agosto, di difficile studio a causa della vicinanza con le Alfa Capricornidi. Quest’anno il picco sarà favorevole alle osservazioni, in quanto cadrà il 18 luglio quando la Luna non sarà in cielo, con uno ZHR atteso di 4;
12)Alpha Andromedidi: questo sciame, spesso confuso con le Perseidi o le Capricornidi, è attivo dal 20 luglio al 07 agosto, con picco il 31 luglio in totale assenza di Luna, dunque alle migliori condizioni di osservabilità. Il ZHR atteso è di 4.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
3)Lambda Sagittaridi (dal 01 giugno al 16 luglio, con picco il 19 giugno);
4)Bootidi di giugno (dal 22 giugno al 03 luglio con picco il 27 giugno);
5)Rho Sagittaridi (dal 15 giugno all’08 luglio, con picco il 28 giugno);
6)Tau Acquaridi (dal 19 giugno al 05 luglio, con picco il 29 giugno);
7)Alfa Capricornidi (dal 07 luglio al 29 agosto, con picco il 01 agosto);
8)Alfa Arietidi (dal 27 luglio al 12 agosto, con picco il 03 agosto);
9)Iota Acquaridi sud (dal 15 luglio al 25 agosto, con picco il 03 agosto);
10)Beta Cetidi (dal 19 luglio al 14 agosto, con picco il 03 agosto).

-Sabato 15 luglio, dalle 21:00 alle 23:30 – “Cielo d’estate con Via Lattea” APERTURA AL PUBBLICO DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTEROMANO! (per maggiori informazioni ed aggiornamenti ecco il link dell’evento su Facebook!

