Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di settembre 2017!

transita alle 13:13
tramonta alle 19:49
durata del giorno 13 ore e 12 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.009119482 U.A.
transita alle 13:08
tramonta alle 19:24
durata del giorno 12 ore e 31 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.005582229 U.A.
transita alle 13:03
tramonta alle 18:56
durata del giorno 11 ore e 46 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.001367708 U.A

Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,421 U.A. (212.578.574,265 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,033 U.A. (1.500.915.436,733 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 28,957 U.A. (4.331.905.541,86 km).






1)Eta Cetidi Nord/Beta Cetidi: si tratta di uno sciame ancora poco noto, attivo dal 14 agosto al 19 settembre, con picco il 01 settembre in condizioni di buona visibilità solo dopo le 2;30, a causa della presenza della Luna nel cielo. Il radiante raggiungerà la massima declinazione a circa 35° sull’orizzonte, e il ZHR atteso è di 4;
2)Epsilon Perseidi: attive dal 21 agosto al 16 settembre, questo sciame raggiungerà il picco nella notte tra il 05 ed il 06 settembre, in pessime condizioni di visibilità con una Luna piena presente in cielo per tutta la notte. Dal radiante, che prima dell’alba sarà ad oltre 75° sull’orizzonte, sono attese circa 8 meteore l’ora, ma attenzione: trattandosi di uno sciame dall’attività irregolare, potrebbero anche esserci delle soprese!
3)Perseidi di settembre/Delta Aurigidi di settembre/Mu Perseidi: questo sciame è attivo dal 5 al 17 di settembre, con picco il 9, in condizioni sfavorevoli data la presenza di Luna nel cielo per tutta la notte. Questo sciame, probabilmente legato alla cometa C/1972 El (“cometa Bradfield”), produce meteore abbastanza deboli e presenta attività irregolare. Prima dell’alba, il radiante avrà raggiunto un’altezza di oltre 75°; lo zhr atteso è di 10;
4)Arietidi-Triangulidi/Alfa Triangulidi: sciame attivo dal 30 agosto al 15 settembre, con picco nella notte tra l’11 ed il 12 settembre. Si tratta di un altro sciame poco noto, dall’attività irregolare, che sarà bene osservabile solo fino al sorgere della Luna intorno alle 22:30, anche se alle 4 di mattina il radiante avrà un’altezza di oltre 75°. Il zhr atteso è di 2;
5)Piscidi-Sud: sciame attivo dal 01 settembre al 30 ottobre, la cui attività è probabilmente legata all’asteroide NEA 2000 PG3, una cometa “morta”. Il picco di questo sciame è atteso nella notte tra il 18 ed il 19 settembre, con assenza della Luna e dunque ideali condizioni di osservabilità. Il zhr atteso è di 6, con un radiante che raggiungerà la declinazione massima intorno alle 2 di notte, a circa 50°;
6)Kappa (Gamma) Acquaridi: sciame attivo dal 01 al 30 settembre, con picco durante la notte tra il 18 ed il 19 settembre, con assenza della Luna e dunque ideali condizioni di osservabilità; le poche meteore prodotte risultano comunque essere piuttosto luminose. Intorno alle 24 il radiante avrà raggiunto la massima altezza a circa 45°; il zhr atteso al momento del picco è di 4.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1)Kappa Cignidi: (attive dal 26 luglio al 01 settembre, con picco il 19 agosto);
2)Cassiopeidi di agosto/Delta Cassiopeidi: (attive dal 29 luglio al 10 settembre, con picco il 10 agosto);
3)Iota Acquaridi Nord: (attive dal 19 luglio al 10 settembre, con picco il 25 agosto);
4)Pi/Epsilon Eridanidi: (attive dall’08 agosto al 09 settembre, con picco il 31 agosto);
5)Theta Aurigidi: (attive dal 24 agosto all’08 settembre, con picco il 31 agosto);
6)Alfa Aurigidi: (attive dal 24 agosto all’08 settembre, con picco il 31 agosto);

